servizio

Valutazione Gemme

Offriamo stime e valutazione di gioielli, pietre preziose, monete in oro ed in argento, orologi, argenteria di vario genere, verificandone l’autenticità; valutazioni come c.t.u. e c.t.p. nei vari tribunali d’Italia; apertura di cassette di sicurezza presso istituti bancari con la presenza di notai o amministrazioni giudiziarie.

Cos’è e a cosa serve la gemmologia

La gemmologia è la scienza che studia le gemme preziose, di origine minerale ma anche di origine organica come le perle, e di origine fossile come l’ambra.
É una branca specifica della mineralogia ed è un mondo di nicchia affascinante, alla maggior parte delle persone sconosciuta.
Esiste una differenza, piuttosto marcata tra mineralogia e gemmologia, benché si tratti di due materie che hanno un rapporto parentale.
La mineralogia è una scienza che si occupa di stabilire la composizione e le caratteristiche fisiche dei minerali; la gemmologia si occupa strettamente di gemme e pietre preziose.

Il gemmologo

La gemmologia e’ la scienza che studia le pietre e sul suo studio si forma la figura del gemmologo. Ma non basta il gemmologo a fare la gemmologia. Occorrono necessariamente anche numerosi e costosi strumenti di analisi al fine di ricavare le indicazioni scientifiche necessarie per determinare la natura di una gemma.

 

Il compito del gemmologo

É l’unico professionista in grado di identificare la natura delle pietre preziose, rilevandone le caratteristiche qualitative e fisiche.
Prima di tutto, il compito del gemmologo è quello di stabilire se la pietra in esame sia naturale o meno.
Successivamente, si occupa dell’eventuale falsificazione delle gemme.
La “manipolazione” si divide in tre categorie:

  1. Il trattamento: per le gemme naturali, che per le più svariate motivazioni, non vengono apprezzate – totalmente od in parte – dal mercato commerciale, (colore, inclusioni, etc), sussistono tecniche che riescono ad elimiare tali difetti.
    Uno dei trattamenti più comuni subiti dalle pietre di colore è il riscaldamento termico che prevede il riscaldamento – fino a 3000 gradi delle gemme, favorendo lo spostamento degli elettroni nel reticolo cristallino, permettendo così un miglioramento del colore e della purezza. Molto utilizzato anche il riempimento di fessure e cavita con vetro al piombo.
  2. Le imitazioni: esistono tantissime pietre incolori e di colore, naturali o artificiali, che assomigliano ad altre pietre (ma non lo sono) di valore assai superiore. Ad esempio, la moissanite (pietra sintetica) viene spesso utilizzata, nell’ambiente gemmologico, come imitazione del diamante. cosi’ pure la zirconia cubica (gemma maturale). Un esempio di pietra di colore imitativa del rubino è lo spinello.
  3. Le sintesi: le gemme sintetiche nascono in laboratorio dove vengono riprodotte con tempi e costi assai ridotti. Possiamo pensare al diamante sintetico, conosciuto come diamante hpht (alta pressione alta temperatura) o cvd (sintesi a deposizione chimica da vapore) che viene prodotto in circa 2/3 settimane contro il diamante naturale che necessita nelle viscere della terra, di miliardi di anni per formarsi.

 

Come funziona la valutazione

A secondo delle esigenze del cliente, le stime dei beni e dei preziosi verranno effettuate al valore di realizzo, al valore commerciale o al valore assicurativo.

 

Valutazione gioielli

Per quanto concerne la stima dei gioielli, occorre necessariamente tenere in considerazione il peso dell’oggetto, la caratura, la lavorazione e la qualità, l’autenticità, i materiali che lo compongono e lo stato di conservazione.

Ogni oggetto viene valutato tenendo conto anche della sua commerciabilità. 

La pesatura del gioiello avviene utilizzando una bilancia elettronica regolarmente omologata.

Successivamente, occorre stabilire la preziosità dell’oggetto,  ossia un’analisi della finezza e dei carati dell’oro. La finezza si riferisce alla quantità di oro puro in millesimi, mentre i carati identificano la qualità dell’oro, che può variare a seconda della quantità di oro puro contenuto nel gioiello stesso. Tali valori possono variare dai 9 ai 24 carati. Questi ultimi caratterizzano generalmente l’oro utilizzato per fabbricare i lingotti. 

La commerciabilità del gioiello è un altro aspetto di primaria importanza. 

Per commerciabilità si intende la possibilità di rivendere con più o meno facilità un gioiello. 

Per stimare questo parametro è necessariamente utile che il gioiello sia commerciabilmente “appetibile” alla clientela.

Valutazione gemme di colore e diamanti

Per quanto concerne la stima delle gemme, la sottoscritta dovrà necessariamente svolgere un ciclo di analisi strumentali per verificare le proprietà fisico chimiche e microscopiche delle gemme.
Per quanto riguarda invece i diamanti, la scrivente verificherà il peso della pietra, avvalendosi del calibro qualora la stessa fosse “montata”, oppure pesandola nel caso contrario; l’intensità del colore che, ad esempio per il diamante, va dal bianco al paglierino; il taglio della pietra ed infine il grado di purezza, ossia la presenza o meno di impurità e se queste ultime siano o meno visibili con una lente da 10 ingrandimenti od ad occhio nudo.
Esistono inoltre diamanti colorati, detti “diamanti fancy”, i quali possono avere un valore equivalente ma anche superiore a quello dei diamanti bianchi.
I diamanti rosa, blu e verdi – di una colorazione intensa – hanno un considerevole pregio.

Valutazione argenti

Sul mercato esiste argento 800/1000 (generalmente sotto forma di monili, posateria, lingotti); argento 900/1000 (monete e medaglie); argento 925/1000 (lingotti e gioielli); 999/1000 (lingotti).
Risulta normale tener conto, ai fini valutativi, oltre che al titolo dell’argento anche lo stato conservativo degli oggetti presi in esame.

Il nostro ufficio

Via Francesco Caracciolo, 77 – Milano (MI)

Il nostro ufficio è ubicato in Milano via Francesco Caracciolo 77 – raggiungibile comodamente sia in macchina che con i mezzi pubblici.
È attrezzato con macchinari moderni e di ultima generazione.
Fanno parte del team, oltre alla nostra segretaria, vari collaboratori esterni.

Richiedi un preventivo

studiocavallipettorali@gmail.com
Via Francesco Caracciolo, 77 – Milano (MI)
+39 02 33 11 963 | +39 02 33 11 615